Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2023 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOCG |
Regione | Piemonte |
Denominazione | Brachetto d'Acqui |
Tenuta | La Gironda |
Grado alcolico | 5,5 % |
Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 11,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2024 - 2025
|
Maturità
2026 - 2028
|
Apice
2029 - 2031
|
Declino
2032 - 2035+
|
Il Brachetto d'Acqui DOCG La Gironda 2023 è un vino rosso frizzante dalle note aromatiche invitanti. È prodotto esclusivamente a partire dal vitigno Brachetto, noto per il suo profilo aromatico avvincente. Il millesimo 2023 rappresenta un giovane esempio di questo vino, sprigionando freschezza e vivacità. La vinificazione avviene in acciaio inox per preservare l'integrità dei suoi aromi fruttati e dolci, conferendo al vino una lieve effervescenza che ne esalta il carattere. Il terroir del Monferrato, da cui proviene, è caratterizzato da colline dolci e ben esposte, con un suolo ricco di marne calcaree che favorisce la crescita del Brachetto e ne esalta le caratteristiche organolettiche.
La regione del Piemonte, e in particolare l'area di Acqui Terme, gode di un clima continentale mitigato dalla vicinanza delle Alpi. I vini qui prodotti sono noti per la loro eleganza e la capacità di esprimere il territorio. La storia vitivinicola di questa zona è antica, con tradizioni che si tramandano da secoli, e il Brachetto d'Acqui DOCG è uno dei suoi vini più distintivi.
Il Brachetto d'Acqui si sposa perfettamente con dessert a base di frutti rossi e cioccolato, come torta al cioccolato con lamponi o crostate di fragole. Tuttavia, può essere gustato anche con formaggi freschi o erborinati che ne bilanciano la dolcezza. Un abbinamento tradizionale piemontese potrebbe essere con un Bunet, un delizioso budino al cioccolato tipico della regione.
Per quanto riguarda la degustazione, questo vino va servito a una temperatura di 8-10°C per apprezzare appieno l'aromaticità e la freschezza delle sue bollicine. Si consiglia di utilizzare un calice da vino frizzante che permetta di godere del suo perlage fine e della sua intensità aromatica.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Brachetto d'Acqui La Gironda - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.