Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2008 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Etna |
Tenuta | Cottanera |
Cuvée | L'Ardenza |
Grado alcolico | 13,5 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 29,90 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2008 - 2010
|
Maturità
2011 - 2014
|
Apice
2015 - 2019
|
Declino
2020 - 2022+
|
Il vino Cuvée L'Ardenza 2008 del Castello Cottanera è un magnifico esempio di Etna DOC, un rosso di grande carattere e complessità. Questo vino è prodotto ai piedi del vulcano Etna, in Sicilia, con una miscela di vitigni autoctoni che riflettono la ricchezza del territorio. Il millesimo 2008 ha beneficiato di condizioni climatiche ideali, con giornate calde e notti fresche che hanno permesso una maturazione ottimale delle uve. Il terroir unico, con suoli vulcanici ricchi di minerali, contribuisce a conferire al vino un profilo aromatico complesso e una vibrante acidità, perfettamente bilanciata da tannini morbidi.
La Sicilia, e l'area dell'Etna in particolare, è famosa per la sua lunga storia vinicola, con influenze dovute a diverse culture che hanno plasmato la tradizione enologica locale. I vigneti sono situati ad altitudini elevate, dove il clima mediterraneo e le escursioni termiche offrono condizioni ideali per la produzione di vini dalla spiccata personalità.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il Cuvée L'Ardenza si sposa perfettamente con piatti ricchi e saporiti. Consigliato l'abbinamento con carni rosse arrosto, come un cosciotto di agnello al forno con erbe aromatiche, o con un caciocavallo stagionato, un formaggio tipico della regione. Un'altra proposta potrebbe essere un piatto tradizionale siciliano come il "timballo di anellini", che combina pasta, ragù e melanzane.
Per apprezzare al meglio questo Etna DOC, si consiglia di servirlo a una temperatura di 16-18°C. È preferibile decantarlo circa un'ora prima della degustazione per permettere al vino di esprimere tutta la sua complessità aromatica e potenziale evolutivo. Buona degustazione!
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Etna Cottanera - L'Ardenza - 2008 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.