Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2003 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | IGT |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Sicilia |
Tenuta | Marcanza |
Grado alcolico | 13 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 25,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2004 - 2006
|
Maturità
2007 - 2012
|
Apice
2013 - 2022
|
Declino
2023 - 2027+
|
Il vino Marcanza del 2003 è un rosso proveniente dalla straordinaria regione vitivinicola della Sicilia, classificato come Sicilia IGT. Questo vino, pur non specificando il blend, rappresenta l'essenza dei vitigni siciliani, noti per la loro intensità e complessità. Il terroir della Sicilia conferisce ai vini una personalità unica, grazie al clima caldo e secco e ai suoli prevalentemente vulcanici, che donano ai vini una mineralità distintiva. La metodologia di vinificazione, caratteristica dei vini della regione, tende a esaltare la profondità aromatica e il potenziale di invecchiamento.
La Sicilia è una delle regioni vinicole più antiche e variegate d'Italia. La sua storia vitivinicola risale a oltre 2500 anni fa, influenzata dapprima dai Greci e poi dai Romani. Il clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde con una buona escursione termica notturna, è ideale per la coltivazione della vite. I suoli vulcanici, ricchi di minerali grazie al vicino Etna, conferiscono ai vini una complessità e una struttura che ne migliorano la longevità.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il Marcanza 2003 è perfetto in combinazione con piatti ricchi e saporiti. Si sposa bene con arrosti di carne, come l'agnello al forno, o con formaggi stagionati, che ne esaltano le note speziate e fruttate. Per un abbinamento regionale, potresti considerare un piatto tipico siciliano, come gli involtini di melanzane, che si armonizza con la struttura del vino.
Per apprezzare al meglio questo vino rosso, ti consiglio di servirlo a una temperatura di 16-18°C. È importante decantare il vino almeno un'ora prima della degustazione per permettere ai suoi aromi complessi di aprirsi e sprigionare tutta la loro ricchezza olfattiva.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Sicilia Marcanza - 2003 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.