Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 1971 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Piemonte |
Denominazione | Carema |
Tenuta | Marchesi di Barolo |
Grado alcolico | 12 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 120,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
1972 - 1975
|
Maturità
1976 - 1986
|
Apice
1987 - 2002
|
Declino
2003 - 2023+
|
Il vino Marchesi di Barolo Carema 1971 è un'autentica espressione del prestigioso vigneto piemontese. Questo vino rosso, prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, rispecchia l'eleganza e la complessità di un'annata eccezionale. Il millesimo 1971 si distingue per il suo potenziale di invecchiamento, rivelando una trama tannica setosa e una gamma aromatica che spazia dalle note fruttate di ciliegia e prugna, fino a percezioni evolute di cuoio e spezie dolci. La vinificazione tradizionale, con lunghe macerazioni e affinamento in botti di rovere, contribuisce a dare struttura e profondità al vino.
La regione viticola del Piemonte, situata ai piedi delle Alpi, è rinomata per il suo terreno variegato e il clima favorevole alla produzione di vini di grande carattere. L'area del Carema è particolarmente nota per i suoi vigneti terrazzati, dove le viti sono coltivate su ripidi pendii con suoli rocce e minerali che donano al vino una particolare mineralità. Storicamente, il Piemonte è una delle zone di produzione vinicola più antiche d'Italia, e il Nebbiolo è riconosciuto come uno dei vitigni più prestigiosi della regione.
Per abbinare al meglio il Carema del 1971, si suggeriscono piatti che ne esaltino l'eleganza e la complessità. I brasati di manzo alla piemontese, i funghi porcini e i formaggi stagionati regionali, come il Castelmagno, sono perfetti compagni di tavola. La ricchezza e l'intensità aromatica del vino si sposano bene anche con piatti di cacciagione e arrosti.
Per la degustazione, si consiglia di decantare il vino almeno un'ora prima di servirlo per permettere una completa ossigenazione, e di mantenerlo a una temperatura ideale fra i 16 e i 18°C. Queste condizioni esalteranno al meglio il bouquet complesso e le qualità strutturali di questo grande vino piemontese.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Carema Marchesi di Barolo - 1971 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.