Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 1967 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Piemonte |
Denominazione | Barolo |
Tenuta | Poderi Giovanni Scanavino |
Cuvée | Cascina Zoccolaio |
Grado alcolico | 13,5 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 85,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
1970 - 1971
|
Maturità
1972 - 1981
|
Apice
1982 - 2001
|
Declino
2002 - 2021+
|
Il Barolo "Cuvée Cascina Zoccolaio" 1967 di Poderi Giovanni Scanavino è un vino rosso secco, espressione di uno dei territori più prestigiosi del Piemonte. Realizzato esclusivamente con il vitigno Nebbiolo, è un vino che incarna la tradizione enologica della regione. Il 1967 è stato un anno particolare che ha visto una buona maturazione delle uve, contribuendo a un vino di grande eleganza e longevità. Il Barolo è famoso per i suoi aromi complessi e il corpo strutturato, derivante dalla lunga macerazione delle bucce e l'invecchiamento in botti di legno.
La regione viticola del Piemonte è rinomata per il suo clima continentale, caratterizzato da inverni rigorosi e estati calde, con importanti escursioni termiche che favoriscono lo sviluppo aromatico delle uve. Il suolo delle Langhe, dove viene prodotto il Barolo, è prevalentemente calcareo e argilloso, contribuendo alla struttura e alla mineralità del vino. Storicamente, il Barolo è noto come il "re dei vini e il vino dei re", una fama che risale al XIX secolo quando fu introdotto nelle corti reali.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, il Barolo si sposa magnificamente con piatti robusti e ricchi di sapore. Consigliamo di abbinarlo a brasati, selvaggina, tartufo bianco d'Alba, oppure formaggi stagionati come il Castelmagno. I piatti tradizionali piemontesi, come il bollito misto o il vitello tonnato, ne sono esaltati.
Per la degustazione, il Barolo 1967 dovrebbe essere servito a una temperatura compresa tra 18 e 20°C per esprimerne al meglio tutte le sfumature aromatiche e la complessità. Prima del servizio, si raccomanda una decantazione per permettere al vino di liberare completamente i suoi profumi evoluti e intensi.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barolo Poderi Giovanni Scanavino - Cascina Zoccolaio - 1967 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.