Confezionamento | Magnum (1,5l) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2006 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Piemonte |
Denominazione | Nebbiolo d'Alba |
Tenuta | Salvano |
Grado alcolico | 13,5 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Magnum (1,5l) | |
2025 | 45,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2007 - 2008
|
Maturità
2009 - 2013
|
Apice
2014 - 2020
|
Declino
2021 - 2025+
|
Il Nebbiolo d'Alba 2006 del castello Salvano è un pregiato esempio di vino rosso piemontese, ottenuto dall'omonimo vitigno Nebbiolo. Questo millesimo particolare esprime il meglio di un'annata che ha goduto di condizioni climatiche favorevoli, permettendo una maturazione ottimale dell'uva. Il terreno della zona è caratterizzato da marne calcaree e sabbie, un habitat perfetto per il Nebbiolo che dà origine a vini di raffinata struttura e complessità. Nonostante non ci sia una nota peculiare sulla vinificazione in questo caso, è probabile che la produzione segua le tecniche tradizionali della regione, con affinamento in botti di rovere per esaltare il bouquet aromatico e la longevità del vino.
Il Piemonte, noto per la sua ricca tradizione vinicola, gode di un clima continentale con inverni freddi ed estati calde, mitigati dalla presenza delle Alpi. Questa regione storica è famosa non solo per i suoi vini ma anche per la sua cucina intricata e ricca di sapori. La storia vitivinicola piemontese è antica e prestigiosa, con una dedica secolare alla qualità e all'eccellenza nei vigneti.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, il Nebbiolo d'Alba si presta meravigliosamente con piatti strutturati e ricchi. Si sposa bene con arrosti di carne, brasati al vino rosso, e selvaggina come il cinghiale o il cervo. Da provare anche con formaggi stagionati come il Castelmagno o il Pecorino. Inoltre, per restare nei sapori regionali, accompagnarlo con i tradizionali tajarin al tartufo bianco può esaltare l'eleganza del vino.
Consiglio di servire questo vino a una temperatura di 16-18°C per consentire l'apertura dei suoi complessi aromi e garantire una degustazione ottimale. Dare al vino il tempo di respirare dopo l'apertura aiuterà a rivelare appieno le sue qualità sensorie.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Nebbiolo d'Alba Salvano - 2006 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.